L’affumicatura delle uve PDF Stampa E-mail

L’affumicatura delle uve - Il video amatoriale dimostra come in pochi minuti si riesce ad ottenere del fumo dal camino che invade la stanza di appassimento delle uve. Ricordo che questa stanza è visitabile da Novembre a Febbraio presso la nostra azienda su prenotazione sia singola che di gruppi.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 aprile 2014 )
 
Vino di Visciole PDF Stampa E-mail

Leggi tutto... Forse pochi sanno che il ciliegio deriva da due specie: il dolce ( Prunus Avium ) e l' acido ( Prunus Cerasus ), di quest'ultima specie fanno parte l'Amarena, la Marasca e la Visciola.

Il ciliegio Visciolo è da secoli diffuso nel territorio del Montefeltro, forse portato dagli immigrati dell'est venuti nella nostra zona dopo la famosa peste del 1300 che decimò molta forza lavoro nel zone dei feudi delle Marche.

La pianta spontanea si presenta sotto forma quasi arbustosa per via degli astoni che ogni anno spuntano dalle radici e vengono eliminati per dare vigore ad un unico fusto che cresce di dimensioni anche imponenti ( anche 8/10 metri ) se coltivato isolato e in luogo soleggiato; le foglie sono piccole a goccia allungata e di colore verde scuro; il frutto si presenta rosso scuro in fase di maturazione anche sulla polpa interna con il nocciolo amaro e ricco di tannino.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 aprile 2014 )
Leggi tutto...
 
Antiche Tecniche e Segreti Dimenticati PDF Stampa E-mail

Leggi tutto... Il Vino Santo di Sant’Angelo in Vado è frutto non solo della cura dei terreni e dell’attenta coltivazione di vigneti decennali, ma anche e soprattutto di una meticolosa vendemmia e lavorazione delle uve.

E’ questa lavorazione manuale degli acini dopo l’appassimento che contraddistingue la qualità dei vini dell’azienda LA MONTATA dalle altre nella ricerca di ottenere il meglio dalle uve.

La selezione degli acini consente di ottenere tre prodotti straordinari di aromi e gusti diversi.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 aprile 2014 )
Leggi tutto...
 
Le Antiche origini del Vino Santo PDF Stampa E-mail

Leggi tutto... Sulle origini del nome Vino Santo è stato narrato molto: miti e credenze popolari si tramandano fin dai primi del ‘400, quando si sosteneva che tale denominazione derivasse dall’antica consuetudine di travasare la bevanda a Pasqua durante la Settimana Santa.

Altre leggende sostengono che il nome Vino Santo fu data quando il Cardinale Bessarione, dopo aver degustato la bevanda, la associò a Xantos, forse riferendosi all’isoletta Greca per il profumo di frutti e fiori del vino o forse riferendosi all’aggettivo che in greco significa giallo, ambrato, come le tonalità di questa essenza.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 aprile 2014 )
Leggi tutto...
 
 
Seleziona lingua:
  • Italian
  • German
  • English
Le origini del Vino Santo
Tecniche e Segreti Dimenticati
Il Vino di Visciole
L’affumicatura delle uve