Siamo al 17 Aprile e la fioritura delle Visciole inizia ora, dopo un periodo freddo che per fortuna non ha consentito la fioritura anticipata ( con il rischio sempre presente di gelate tardive ), il clima caldo consente un regolare sviluppo delle piante. la prima parte della fioritura procede bene, ma le Api sono in ritardo, forse avremo impollinazioni ridotte e quindi bassa produzione.
Fortunatamente abbiamo molte piante ad altezze variabili e in zone diverse che ci garantiscono sempre un buon raccolto di nostra produzione.
Siamo nella norma per la raccolta tra fine Giugno e primi di Luglio, le Visciole si presentano con buona acidità e grandi aromi, iniziamo la raccolta per la preparazione dello sciroppo in damigiane al sole sul nostro terrazzo fino a Settembre inoltrato.
Tanto Ottimo sciroppo di Visciole da integrare con Vernaccia Negra e Lacrima di una ottima annata, ci avviamo alla preparazione di 4 barrique da 350 Litri di Vino di Visciola che daranno frutto di grandissima qualità nei vini dell'annata 2015.
  |
Letzte Aktualisierung ( martedì, 19. gennaio 2016 )
|
Il leggero ritardo delle piante di Visciola potrebbe, ma non è ancora detto, preannunciare una ottima fioritura. Questo non garantisce l'impollinazione, ma almeno si creano le basi per sperare in un buon raccolto.
.jpg) .jpg)
|
Letzte Aktualisierung ( lunedì, 14. aprile 2014 )
|
Andamento Climatico: Un Inverno nella norma con freddo, pioggia e neve in abbondanza e un inizio di Primavera altrettanto piovoso crea una buona scorta di acqua per i nuovi impianti di Visciole ( oltre 1 ettaro circa 1200 piante ). Come previsto la Primavera con l'eccesso di pioggia e qualche freddata notturna ha portato ad un eccessiva di cascola delle Visciole in zone più esposte, nella stagionalità in altre zone più riparate che garantiranno più frutti.
Le Piante: le piante di Visciola sono quasi completamente in fiore e l'assenza fino ad oggi di gelate tardive dovrebbe garantire una buona allegagione. Sicuramente la pioggia eccessiva di questi giorni potrebbe danneggiare l'impollinazione che avviene con l'intervento degli insetti amici, ma, come già spiegato in altri capitoli, in questa pianta spontanea esiste comunque un eccessiva cascola naturale che non impedisce di ottenere buoni raccolti. I nuovi impianti sono cresciuti stanno sviluppando bene la parte fogliare, c'è anche una buona produzione di Visciola, le piogge hanno favorito l'assorbimento dei concimi che garantiranno dal prossimo hanno un abbondante raccolto, tutte le tre varietà selvatiche riprodotte nell'impianto promettono bene per il futuro.
La raccolta è stata abbondante, grazie a piante in zone più riparate che hanno evitato il clima inclemente di pioggia continua, vedi foto, così le procedure per le produzioni del vino di visciole sono state attivate correttamente, sia nella versione fresca che nella versione sciroppata. Ora la vendemmia dei rossi aromatici per completare le lavorazioni e gli elaborati passaggi che portano alla realizzazione dei nostri vini.
Tutto procede per il meglio, la Vendemmia ci ha consentito di avere mosti di alta qualità che daranno valore aggiunto alle Visciole raccolte. Iniziamo la lunga fase di lavorazioni a bassa temperatura per consentire al tempo di "lavorare con calma" per preparare i nostri prodotti per i prossimi anni. Sapete ormai che i nostri procedimenti consentono di ottenere Vini di Visciole che nel tempo migliorano o addirittura sono destinati ad invecchiare per essere pronti. |
Andamento Climatico: Un Inverno nella norma con freddo, pioggia e neve in abbondanza e un inizio di Primavera altrettanto piovoso crea una buona scorta di acqua per i nuovi impianti di Visciole ( oltre 1 ettaro circa 1200 piante ). Come previsto la Primavera con l'eccesso di pioggia e qualche freddata notturna ha portato ad un eccessiva di cascola delle Visciole in zone più esposte, nella stagionalità in altre zone più riparate che garantiranno più frutti.
Le Piante: Al 10 Aprile le piante di Visciola sono quasi completamente in fiore e l'assenza fino ad oggi di gelate tardive dovrebbe garantire una buona allegagione. Sicuramente la pioggia eccessiva di questi giorni potrebbe danneggiare l'impollinazione che avviene con l'intervento degli insetti amici, ma, come già spiegato in altri capitoli, in questa pianta spontanea esiste comunque un eccessiva cascola naturale che non impedisce di ottenere buoni raccolti. I nuovi impianti stanno sviluppando bene la parte fogliare, c'è anche qualche Visciola, le piogge hanno favorito l'assorbimento dei concimi che garantiranno dal prossimo hanno un abbondante raccolto, tutte le tre varietà selvatiche riprodotte nell'impianto promettono bene per il futuro.
La raccolta è stata abbondante, grazie a piante in zone più riparate che hanno evitato il clima inclemente di pioggia continua, vedi foto, così le procedure per le produzioni del vino di visciole sono state attivate correttamente, sia nella versione fresca che nella versione sciroppata. Attendiamo ora la vendemmia dei rossi aromatici per completare le lavorazioni e gli elaborati passaggi che portano alla realizzazione dei nostri vini.
Tutto procede per il meglio, la Vendemmia ci ha consentito di avere mosti di alta qualità che daranno valore aggiunto alle Visciole raccolte. Iniziamo la lunga fase di lavorazioni a bassa temperatura per consentire al tempo di "lavorare con calma" per preparare i nostri prodotti per i prossimi anni. Sapete ormai che i nostri procedimenti consentono di ottenere Vini di Visciole che nel tempo migliorano o addirittura sono destinati ad invecchiare per essere pronti. Arrivederci al prossimo anno. |
Letzte Aktualisierung ( mercoledì, 20. aprile 2011 )
|
weiter …
|
|
|