La Vendemmia 2008 PDF Stampa E-mail

Andamento Climatico: Un inverno nella norma con freddo, pioggia e neve in abbondanza ( oltre 160 mm di acqua ), seguito da un inizio di Primavera altrettanto piovoso ( attualmente altri 120 mm di acqua ) dovrebbe garantire ai vigneti una buona scorta idrica per superare una eventuale estate calda, anche se non è prevista dai metereologi. La Primavera ha seguitato a lasciare giornate di pioggia abbondante e un po' di Sole, con qualche abbassamento notturno delle temperature che ha leggermente ritardato lo sviluppo fogliare. A fine Maggio, dopo un periodo di caldo eccessivo, sono seguite alcune grandinate che per fortuna non hanno toccato le vigne.

La Vigna: Al 10 Aprile abbiamo uno sviluppo del bocciolo chiuso sui vitigni precoci e un piccolo ingrossamento della gemma sugli altri. Stiamo terminando la fase di legatura, in ritardo per le condizioni climatiche avverse e a breve interverremo con il diserbo sottofila. I nuovi impianti sono stati concimati nel mese di Marzo. Ai primi di Giugno la vite si presenta con un buon sviluppo fogliare e la presenza di molta uva pronta per la fioritura prevista entro 10 giorni, nella norma per la stagionalità del nostro territorio. I nuovi impianti hanno beneficiato di questo continuo apporto di pioggia e si stanno sviluppando in maniera ottimale dopo due anni difficili e siccitosi; sono previste le produzioni dei nuovi uvaggi: Incrocio Bruni, Aleatico, Alicante.

A metà Luglio abbiamo una situazione ottimale, nel vigneto sono assenti sintomi di peronospera e oidio e la tignola di 2° generazione al momento non ha dato catture significative, siamo in fase di pre-chiusura del grappolo e le previsioni per la vendemmia sono di produzione ottima e di qualità. Abbiamo ancora evitato i temporali e le grandinate e speriamo di non avere sorprese in questa parte della stagione che vedrà nuovi vini uscire dalla cantina. Lo sviluppo fogliare, viste le piogge temporanee, ha progredito molto bene e consente una esposizione ottimale per garantire il ricevimento dei raggi solari; gli interventi sulle infestanti hanno mantenuto pulito la base delle piante, un leggero intervento di sfogliatura limitata consente di ottenere dal trattamento anti-muffa sulla fascia dei grappoli la massima efficacia.

A fine Agosto abbiamo sui vigneti la seguente situazione: Vecchi Impianti con ottima qualità delle uve e un mantenimento fresco dello sviluppo fogliare che, visto il perdurare del bel tempo, ci garantisce una grande qualità in vendemmia; Nuovi Impianti che presentano i primi segnali di stress idrico con la seccatura delle foglie basali e ci costringono ad un ulteriore diradamento delle uve, in alcuni casi alla eliminazione totale per salvare la pianta, le uve sono di ottima qualità e siamo quasi in maturazione. Tutti gli impianti sono stati dotati di recinto elettrificato per proteggerli dalla selvaggina.

Entro il 10 Settembre si procede alla vendemmia dell'uva bianca Incrocio Bruni che viene vinificato in purezza per la prima volta dalla ns. azienda, inizia anche la raccolta del Moscato e Sauvignon in cassettine per il completamento dell'appassimento all'interno della struttura annessa alla cantina. Il Biancame e il Trebbiano sono nella maturazione media del periodo a fine Settembre iniziano le selezioni delle uve per i passiti affumicati a cui segue la vinificazione del resto rimasto in pianta. Le uve rosse sono nella media del periodo di maturazione per la ns. zona, a fine settembre le prime selezioni poi a rotazione altri due passaggi mano a mano che le uve maturano per ottenere la resa qualitativa ottimale.

Al 6 di Ottobre siamo a buon punto, l'Incrocio Bruni è passato alla fase di maturazione, il Rosso Alvaro è stato vendemmiato e sta fermentando così come il Rosso Trabaria, l'Aleatico e la Lacrima sono stati raccolti e il mosto aggiunto alle visciole sulle botti di legno..la novità del Rosato, che sperimentiamo per la prima volta, sembra avere i parametri giusti per piacere ai nostri estimatori. L'appassimento selezionato è completo sia nei Sauvignon e Moscato in cassettine che nel grappolo appeso di Trebbiano...l'uva è di ottima qualità. Manca il Bianco Pico, entro la settimana e le ultime selezioni dei rossi la prossima settimana e siamo al termine.

E' stata una ottima annata, adesso possiamo dirlo, le condizioni climatiche difficili di Giugno prima e di Settembre poi hanno messo in difficoltà molte aziende, anche esperte, che hanno avuto raccolti con uve non ottimali. La capacità gestionale dell'azienda La Montata e il rispetto dei tempi di trattamento ha consentito una ottima qualità delle uve, venite a trovarci e vedere con i vostri occhi le uve in appassimento per credere. Abbiamo gestito le gradazioni dei vini per uscire con vini giusti e non troppo alcolici, abbiamo mantenuto i profumi delle nostre Uve di Montagna, abbiamo tutte le condizioni per poterlo dire...è stata una ottima annata.

Ultimo aggiornamento ( sabato 01 novembre 2008 )
 
< Prec.   Pros. >
 
Seleziona lingua:
  • Italian
  • German
  • English